Girovaga inside- Blog di Viaggi

Girovaga inside- Blog di Viaggi
  • Home
  • Chi sono
  • Destinazioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino e Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’aosta
    • Veneto
    • Viaggi dal Mondo
  • Girovagando
    • Itinerari e Tour
    • Attività Outdoor
    • Le Meraviglie della Natura
  • Parchi, Musei e Castelli
    • Parchi a tema e divertimento
    • Parchi Naturali e giardini
    • Parchi faunistici e acquatici
    • Musei e Castelli
  • Cultura, Eventi e Interessi
    • Leggende e Tradizioni
      • Storie Italiane
      • Storie dal Mondo
      • Speciale Feste
    • Echi dal Passato
    • Eventi e Sagre
    • I luoghi del cinema e della tv
    • Consigli di Lettura
  • Ricette, Prodotti e Artigianato locale
    • Ricette Italiane
      • Ricette Abruzzesi
      • Ricette Lucane
      • Ricette Calabresi
      • Ricette Campane
      • Ricette Emiliane e Romagnole
      • Ricette Friulane
      • Ricette Laziali
      • Ricette Liguri
      • Ricette Lombarde
      • Ricette Marchigiane
      • Ricette Molisane
      • Ricette Piemontesi
      • Ricette Pugliesi
      • Ricette Sarde
      • Ricette Siciliane
      • Ricette Toscane
      • Ricette Trentine e Alto Atesine
      • Ricette Umbre
      • Ricette Valdostane
      • Ricette Venete
    • Ricette dal Mondo
    • Ricette delle Feste
    • Prodotti tipici
    • Artigianato Locale
  • Consigli di Viaggio
  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Home
  • Chi sono
  • Destinazioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino e Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’aosta
    • Veneto
    • Viaggi dal Mondo
  • Girovagando
    • Itinerari e Tour
    • Attività Outdoor
    • Le Meraviglie della Natura
  • Parchi, Musei e Castelli
    • Parchi a tema e divertimento
    • Parchi Naturali e giardini
    • Parchi faunistici e acquatici
    • Musei e Castelli
  • Cultura, Eventi e Interessi
    • Leggende e Tradizioni
      • Storie Italiane
      • Storie dal Mondo
      • Speciale Feste
    • Echi dal Passato
    • Eventi e Sagre
    • I luoghi del cinema e della tv
    • Consigli di Lettura
  • Ricette, Prodotti e Artigianato locale
    • Ricette Italiane
      • Ricette Abruzzesi
      • Ricette Lucane
      • Ricette Calabresi
      • Ricette Campane
      • Ricette Emiliane e Romagnole
      • Ricette Friulane
      • Ricette Laziali
      • Ricette Liguri
      • Ricette Lombarde
      • Ricette Marchigiane
      • Ricette Molisane
      • Ricette Piemontesi
      • Ricette Pugliesi
      • Ricette Sarde
      • Ricette Siciliane
      • Ricette Toscane
      • Ricette Trentine e Alto Atesine
      • Ricette Umbre
      • Ricette Valdostane
      • Ricette Venete
    • Ricette dal Mondo
    • Ricette delle Feste
    • Prodotti tipici
    • Artigianato Locale
  • Consigli di Viaggio
  • Contatti
  • Collaborazioni

Girovaga inside

Ottobre 2019
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Set   Nov »

GirovaGallery

  • Home

    Risotto alla Zucca, un versatile e delicato primo piatto (Lombardia e Veneto)

    Girovaga Inside / 0 commenti

    Il risotto con la zucca è un primo piatto tipico italiano particolarmente diffuso nelle regioni dell’Italia settentrionale soprattutto in Lombardia e Veneto, dove questo ortaggio è molto coltivato e consumato durante il periodo…

    Leggi tutto
  • Home

    Fave dei Morti, i biscottini del 2 novembre (Lazio, Umbria, Marche)

    Girovaga Inside / 0 commenti

    Questi biscottini tipici delle regioni centrali italiane specialmente di Umbria, Lazio e Marche, sono dolcetti che si usa preparare in occasione della Commemorazione dei defunti del 2 novembre. Sono a forma di grossa…

    Leggi tutto
  • Home

    Dia de los Muertos, la Festa Messicana patrimonio dell’Umanità

    Girovaga Inside / 0 commenti

    Ci spostiamo in Messico dove in questo periodo è impossibile non dedicare un po’ di attenzione alla famosa festa del Dia de los muertos. La conoscete? Alcuni di voi, sicuramente chi ha bambini…

    Leggi tutto
  • Home

    Pan dei Morti, dolce in onore dei cari defunti (Lombardia)

    Girovaga Inside / 0 commenti

    Il Pan dei Morti è un dolce molto saporito tipico della tradizione lombarda, più specificatamente del Milanese, preparato in occasione della Commemorazione dei defunti. L’usanza popolare ci racconta che veniva messo in tavola…

    Leggi tutto
  • Home

    Frutta Martorana, una specialità tutta siciliana (Sicilia)

    Girovaga Inside / 0 commenti

    Oggi parliamo della Frutta Martorana, il dolce per eccellenza della tradizione siciliana, gustato specialmente durante il periodo delle festività di Ognissanti e della Commemorazione dei defunti. Come possiamo notare la sua particolarità, sta…

    Leggi tutto
  • Home

    “Dolcetto o scherzetto?” , Significato e origini

    Girovaga Inside / 2 Commenti

    Quando si festeggia la notte di Halloween, è consuetudine che i bambini si rechino di casa in casa dicendo la famosa frase: “Dolcetto o scherzetto?”, in inglese “Trick or treat?” Ma da dove…

    Leggi tutto
  • Home

    I Cavalli dei Morti, i dolci per i defunti inspirati alla dea Epona (Trentino Alto Adige)

    Girovaga Inside / 0 commenti

    Secondo la tradizione del Trentino Alto Adige, la sera prima della festività di Ognissanti, bisognava posizionare al centro della tavola “i Cavalli dei morti”, dolci tipici locali con i quali i defunti venivano…

    Leggi tutto
  • Home

    La leggenda della Zucca d’oro (Friuli-Venezia-Giulia)

    Girovaga Inside / 0 commenti

    Tanti anni fa, la comunità di Venzone, si trovò in difficoltà finanziaria. Accadde proprio nel momento in cui, si stava per ultimare la costruzione della torre campanaria del Duomo del paese. Si cercò…

    Leggi tutto
  • Home

    ‘O Murticiell, il Torrone dei Morti (Campania)

    Girovaga Inside / 0 commenti

    Il Torrone dei Morti detto anche “ O’ Murticiell” è un dolce tipico della tradizione napoletana e campana, da preparare in occasione della ricorrenza di Ognissanti. Caratterizzato dal compatto esterno di cioccolato fondente,…

    Leggi tutto
  • Home

    La Festa delle Streghe a Corinaldo (Marche)

    Girovaga Inside / 0 commenti

    Fervono i preparativi a Corinaldo per la 22esima edizione della Festa delle Streghe. Quattro giorni in cui il paese si trasforma in un teatro a cielo aperto, dove, passeggiando tra i vicoli, potrete…

    Leggi tutto
 Articoli meno recenti

Newsletter

Realizzazione www.puntodispirazione.com - E vietata, per i contenuti presenti sul blog "Girovagainside" dei quali è autore il proprietario del blog, la copia, la riproduzione, la pubblicazione, la ridistribuzione in qualsiasi modo e forma perché appartenenti all'autore stesso. E’ vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore. Copyright © 2019 - 2021 Girovagainside by Girovagainside. All rights reserved.
Ashe Tema di WP Royal.