-
Roma in un weekend: cosa vedere in tre giorni tra arte, storia e bellezza
Durante le assolate e tiepide giornate di primavera, o ancor meglio durante il dolce periodo delle “ottobrate”, una visita nella Capitale può essere la soluzione giusta per un fine settimana all’insegna della bellezza,…
-
Norba: tra storia e cioccolato
Le piacevoli temperature di ottobre ci consentono di godere di giornate soleggiate che permettono ai colori d’autunno di risplendere al tocco dei raggi. Seguiamo la strada che dalla vallata della Pianura Pontina, ci…
-
Colonna: il più piccolo borgo dei Castelli Romani
Durante il nostro tour alle porte di Roma non poteva certo mancare una passeggiata al caratteristico borgo di COLONNA, il più piccolo dei Castelli Romani. COSA VEDERE: Palazzo Baronale cinquecentesco Chiesa di San…
-
Trevignano Romano, il suggestivo borgo sul Lago di Bracciano (Lazio)
Trevignano Romano è l’idilliaco borgo che si affaccia direttamente sul Lago di Bracciano. Cullato dalle acque, al tramonto, diventa un luogo da favola romantico e suggestivo. COSA VEDERE: Il Lungolago Centro Storico Chiesa…
-
Monte Livata, divertimento, sport e relax per tutta la famiglia sulla montagna di Roma!
Dove andiamo a sciare? A Monte Livata! Non troppo distante da Roma, c’è una località che, per gli abitanti della capitale e dintorni, è un vero e proprio punto di riferimento. Gli amanti…
-
Sermoneta, un Borgo Medievale immobile nel tempo
Protetta dai verdi Monti Lepini, affacciata sull’estesa Pianura Pontina, sorge Sermoneta, pittoresca cittadina medievale, ancora ferma nel tempo. COSA VEDERE: Chiesa San Giuseppe Corso Garibaldi Centro Storico Piazza del Popolo Loggia dei Mercanti…
-
Il Castello Caetani di Sermoneta, un inestimabile patrimonio del territorio pontino (Lazio)
Si erge maestoso, vigilando dall’alto il prezioso borgo tranquillo al cospetto di quegli occhi attenti. Un luogo simbolo, un cuore pulsante che in ogni angolo, mantiene viva la sua storia. Il Castello Caetani…
-
Il Pangiallo, il dolce del Solstizio d’Inverno (Lazio)
Il Pangiallo è un dolce laziale tipico delle festività natalizie preparato fin dall’epoca imperiale romana nel giorno del Solstizio d’Inverno per propiziare il ritorno della Luce. Tradizionalmente ancora oggi le nonne romane preparano…
-
Cantucci e Tozzetti: Gemelli diversi di Toscana e Lazio
Cantucci o Tozzetti? Diciamo che sono cugini! Molto simili nell’impasto (i primi hanno il burro, i secondi l’olio di oliva) si riconoscono principalmente per un ingrediente fondamentale che li differenzia. I Cantucci, tipici…
-
Civita di Bagnoregio: alla scoperta della “Città che Muore” (Lazio)
Emozionante! Sospesa tra terra e cielo. Eccola, come per magia. Scorgiamo la cittadella solitaria, Civita di Bagnoregio. COSA VEDERE: Centro storico di Civita di Bagnoregio Chiesa di San Donato Museo geologico delle Frane…